Sfoglia il glossario usando questo indice
Caratteri speciali |
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
TUTTI
parentesi - Sintassi: \left(...\right) or

Es.: $$2a\left(b+c\right)$$ genera  |
|
parentesi angolari - Sintassi: \left<...\right>
Es.: $$\left< f,g \right>$$ genera ,g\right> |
|
parentesi graffa - Sintassi: \left{...\right}
Ex.: $$M=\left\{a, b, c\right\}$$ genera  |
|
parentesi graffa unica a destra - Sintassi: \left.{...\right} (notare il punto!)
Es.: $$ \left.{ \rm term1 \atop \rm term2 \right\} = y$$ genera  |
|
parentesi graffa unica a sinistra - Sintassi: \left{...\right. (notare il punto!)</li></ul><p>Es.:$$f(x)=\left{{x^2, \rm~if x>-1\atop~0, \rm~else}\right.$$ genera
 |
|
parentesi quadre - Sintassi: \left[...\right]
Ex.: $$\left[a,b\right]$$ genera ![\left[a,b\right] \left[a,b\right]](https://minerva.ic.cnr.it/filter/tex/pix.php/22be842f9527b4b0ef3b7085b5486b7b.gif) |
|
pedici - Il carattere di comando "_" innesca il carattere pedice delle seguenti espressioni.
- Per più di un carattere pedice usate le parentesi graffe {...}.
- Usare il comando di dimensionamento dei font per ottenere la grandezza desiderata.
Es.:$$x_1$$ genera  Es.:$$a_{m+2n}$$ genera  Es. (specificando le dimensioni del carattere): $$x_{\small1}=a_{\small{m+2n}}$$ genera  - Combinare pedici con apici (carattere di comando "^"). Sintassi: Expr_{subExpr}^{supExpr}.
Es.: $$A_{\small{i,j,k}}^{\small{-n+2}}$$ genera  |
|
phi phi minuscola $$\phi$$ genera  phi maiuscola $$\Phi$$ genera  |
|
pi pi minuscolo $$\pi$$ genera  pi maiuscolo $$\Pi$$ genera  |
|
prodotto - Sintassi generale per simboli con una sorta di limiti inferiori e superiori: \symbolname_{lowerexpression}^{upperexpression}
- In generale ci sono due modi in cui espressioni superiori ed inferiori possono essere posizionate: centrate sopra e sotto il simbolo o come apici e pedici.
Nel primo caso il nome del simbolo è preceduto dalla parola "big", nel secondo non c'è prefisso. - Es.: Sintassi per il simbolo di prodotto:
$$\prod_{0}^{\infty}$$ genera  |
|