Glossario dei termini informatici
Special | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | ALL
@ |
---|
@Simbolo usato negli indirizzi di posta elettronica, si legge “at” o “chiocciolina”. | |
A |
---|
AccountProfilo di un utente che corrisponde ad una casella di posta e relativo indirizzo di posta oppure ad un utente di un sito. | |
ALU (Arithmetic-Logic Unit)Unità logico-aritmetica, è un componente
dell’unità centrale che esegue le istruzioni lo-
giche e di calcolo. | |
AnalogicaGrandezza che varia con continuità, non è
rappresenta da un valore numerico. | |
AntivirusProgramma in grado di riconoscere un virus presente in un file e di eliminarlo. | |
ASCII (American Standard Code for Information Interchange)Formato internazionale dei codici per i caratteri. Standard adottato praticamente da tutti i produttori di computer, per rappresentare lettere, numeri, caratteri speciali. | |
AttachmentFile allegato a un messaggio di posta elettronica. | |
Autostrada dell’informazione (information highways)Termine usato come sinonimo di Internet, coniato dall’amministrazione Clinton/Al Gore
per descrivere Internet e le reti telematiche. | |
B |
---|
BackupOperazione che permette di creare una copia
di sicurezza di un file. | |
BandaQuantità di dati per unità di tempo che può
viaggiare su una connessione. Nella banda
ampia la velocità varia da 64 Kbps a 1,544
Mbps. Nella banda larga la comunicazione
avviene a velocità superiori a 1,544 Mbps. | |
Barra degli strumentiUna barra sulla quale sono raccolte delle ico-
ne che funzionano da pulsanti. Di solito è
possibile personalizzare gli strumenti da richiamare. | |
Barra dei menuBarra sulla quale sono disponibili le principali funzioni di un’applicazione. | |
Barra del titoloBarra sulla quale è riportata l’intestazione di
una finestra di lavoro e i pulsanti per sospenderla temporaneamente, ridimensionarla, o
chiuderla definitivamente. | |
Barra delle applicazioniBarra generalmente posta nella parte bassa
dello schermo dove sono raccolti il pulsante
di avvio, le icone delle applicazioni che è possibile richiamare, le icone delle finestre di lavoro aperte. | |
Barra delle formuleBarra presente su Excel che visualizza la cella
selezionata e il suo contenuto, testo o formula. | |
Barra di scorrimentoBarra verticale o orizzontale che consente di
spostarsi in alto o in basso, a destra o a sinistra, all’interno di una finestra di lavoro. | |
Barra di statoBarra nella quale i programmi visualizzano le
informazioni relative al documento sul quale
si sta lavorando. Per esempio, un programma
di elaborazione testi può visualizzare nella
barra di stato il numero di pagine totali, il
numero della riga e della colonna; un programma di grafica può visualizzare le coordinate del punto nel quale è posizionato il puntatore del mouse. | |
Binario (sistema)È il sistema di numerazione in cui si utilizzano due sole cifre, di solito indicate con 0 e 1. | |
BIOS (Basic Input Output System)E' costituito da chip a sola lettura (ROM). Esegue test diagnostici e controlla lo stato delle
periferiche collegate, raccoglie una serie di
routine software per interagire con l'hardware
della macchina, per esempio, la lettura dei caratteri digitati sulla tastiera, l'invio di caratteri
alla stampante, l'accesso alla memoria, alle
unità disco e ad altri dispositivi di inserimento
(input) e di trasferimento verso l'esterno (output) dei dati | |
BIT (BInary digiT)Cifra binaria, che esprime l’unità elementare
di informazione. Viene indicata con la b minuscola, la B maiuscola indica invece il byte. | |
Bit MapMappa di bit per rappresentare un'immagine
come sequenza di bit. | |
Bookmark o segnalibroÈ l'elenco degli indirizzi dei siti preferiti, da esso è possibile accedere rapidamente, senza digitarne il nome, agli indirizzi memorizzati. | |
Booleano (operatore)Operatore logico tipo ‘and’, ‘or’, ‘not’, utilizzato nei motori di ricerca per effettuare ricerche avanzate in Internet. L’operatore ‘and’ restringe la ricerca perché restituisce risultati che contengono due o più termini contemporaneamente. L’operatore ‘or’ allarga la ricerca perché restituisce risultati nei quali compaiono o l’una o l’altra parola. L'operatore ‘not’ restringe la ricerca, perché restituisce documenti che contengono una parola ma non l’altra. | |
BootstrapDeriva dal verbo inglese "to pull oneself up by one's bootstraps" - mettersi in piedi da soli, con le proprie forze e senza aiuto esterno. Infatti, nella fase di bootstrap, il sistema operativo "sveglia" uno dopo l'altro i componenti del PC fino a che tutto il sistema non è pronto per reagire agli stimoli dell'utente. | |
bps (Bit Per Secondo)Unità di misura della velocità di trasmissione dei dati. | |
BrowserProgramma che permette l’accesso alla rete Internet e la visualizzazione delle pagine web | |
BufferMemoria tampone o di transito utilizzata per compensare la differenza di velocità di trasmissione tra due componenti del computer in comunicazione tra di loro. | |
BusCanale per la trasmissione dei dati tra i vari componenti del computer. | |
ByteRaggruppamento di 8 bit che il computer considera come una singola unità di informazione. Corrisponde a un carattere di scrittura. Viene indicato con la B maiuscola, mentre la b minuscola indica il bit. | |
C |
---|
CAD (Computer Aided Design)Software per la progettazione. | |
CAE (Computer Aided Engineering)Software per l’ingegneria. | |
CAI (Computer Aided Instruction)Software per l’istruzione assistita da computer. | |
CAM (Computer Aided Manifacturing)Software per i processi di produzione. | |
CampoElemento fondamentale di una tabella di un
database, caratterizzato da diversi attributi: | |
CapsNome con cui è indicato il tasto che abilita la scrittura in maiuscolo. | |
Caps lok keyIl tasto che blocca la scrittura in maiuscolo. | |
CartellaContiene file e altre cartelle. In Excel, invece, indica i fogli di lavoro contenuti in un unico file. | |
CaseScatola metallica che racchiude tutte le componenti fisiche del computer. | |
CBT (Computer Based Training)Software per i sistemi di apprendimento tramite computer. | |
CcCampo di indirizzo di una e-mail da utilizzare nel significato di copia per conoscenza. | |
CcnCampo di indirizzo di una e-mail da utilizzare nel significato di copia conoscenza nascosta. Gli indirizzi inseriti in questo campo ricevono l'e-mail ma non sono visibili dal destinatario dell’e-mail. | |
CD-ROMSupporto per la memorizzazione di dati. La lettura dei dati avviene otticamente mediante un raggio laser. | |
CD-RW (Compact Disk Re-Writable)Supporto del tutto simile al CD-ROM, dà però la possibilità di riscrivere e quindi di correggere o inserire nuovi dati. | |
CellaSpazio delimitato dall’incrocio di una riga con una colonna in un foglio elettronico, può contenere numeri, parole o formule. | |
ChipCircuito integrato costituito da una piastrina di silicio che contiene enormi quantità di circuiti e componenti elettriche miniaturizzate. | |
ClientComputer collegato in rete che scambia dati con un server. | |
ClipArtDisegni e immagini che si possono inserire nei documenti. | |
Clock o orologioDispositivo dell’unità centrale che scandisce l’esecuzione delle operazioni. | |
Codice a barreSistema di rappresentazione di dati per mezzo di barre verticale di spessori differenti, posso- no essere letti solo con appositi lettori ottici. Si utilizzano per contraddistinguere un pro- dotto in commercio e facilitano le operazione di contabilità alle casse dei supermercati. | |
COMAbbreviazione di COMmunication è il nome delle porte seriali per la trasmissione di dati tra computer e periferiche. Il nome è sempre seguito da un numero: COMI, COM2. | |
CompilatoreProgramma che traduce un programma dal linguaggio utente al linguaggio macchina. | |
CookieTradotto letteralmente significa biscotto. E' un file memorizzato sul proprio computer che identifica il computer quando è collegato ad alcuni siti Internet. | |
CopyrightMarchio che indica la protezione dei diritti d’autore. | |
CPU (Central Processing Unit)Unità centrale di elaborazione, è il circuito integrato che elabora i dati. | |
CraccareEntrare con frode in un sistema di dati o trovare la chiave di accesso per utilizzare un software senza pagarlo. | |
CrittografiaSistema di cifratura dei dati per mezzo di codici segreti. | |
D |
---|
DatabaseArchivio di dati disposti in modo organizzato e correlati tra di loro. | |
DefaultE' la scelta preimpostata nel caso siano possibili più alternative. | |
DemowareSoftware rilasciato per dimostrazione, spesso non è abilitato in tutte le funzioni. | |
DesktopIn italiano scrivania è la metafora di base dell’interfaccia grafica dei nuovi sistemi operativi: il monitor è pensato come un tavolo di lavoro sul quale sono posti degli oggetti da richiamare con il mouse. | |
Diapositiva o slideCiascuna delle pagine che compongono una presentazione tipo PowerPoint. | |
DirectoryE' il termine inglese che corrisponde a cartella. | |
Disco fissovedi Hard disk | |
DNS (Domain Name System)Sistema che gestisce gli indirizzi dei domini Internet. | |
DominioNome di un sito o di un indirizzo Web. | |
DOS (Disk Operating System)Sistema operativo del disco privo di interfaccia grafica. Indica una famiglia di sistemi operativi molto utilizzata per il mercato dei computer IBM compatibili fra l'inizio degli anni ottanta e la metà degli anni novanta (o fino a circa il 2000 se si includono le versioni della famiglia Microsoft Windows 9x, ovvero Windows 95, 98 e Millennium Edition, che erano basate parzialmente sul DOS e lo incorporavano). | |
DownloadOperazione che permette di caricare o scarica- re dalla rete un file sul proprio computer. | |
Dpi (Dot per inch)Punti per pollice, misura della risoluzione usata per scanner e stampanti. A livello tipografico si usano risoluzioni di 300 dpi, per il monitor si usano risoluzioni di 72 dpi. | |
Drag and dropE' la tecnica, disponibile sui sistemi operativi, a interfaccia grafica, di trascinare file o icone con il mouse. | |
DriverSoftware utilizzato dal sistema operativo per gestire un dispositivo hardware. Stampanti, modem, mouse, ecc. devono essere corredati dei driver di installazione per essere riconosciuti e quindi utilizzati dal computer. | |
DVD (Digital Video Disk)Sono supporti di memoria, apparentemente identici ai CD-ROM, che hanno capacità 26 volte superiore ai CD-ROM. | |
E |
---|
E-commerceCommercio elettronico, vendita di oggetti o servizi per via telematica. | |
E-mail (Electronic mail)Posta elettronica, ossia messaggi inviati tramite computer collegati a Internet. | |
EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read Only Memory)Memoria a sola lettura cancellabile e programmabile solo elettricamente. In essa sono contenuti i dati e i programmi del BIOS. | |
EPROM (Erasable Programmable Read Only Memory)Memoria a sola lettura programmabile e cancellabile. | |
ErgonomiaCura dei fattori che permettono di migliorare le condizioni del posto di lavoro. | |
ExtranetUtilizzo di Internet per la comunicazione tra aziende e clienti abituali. | |
F |
---|
FAQ (Frequently Asked Questions)Domande ricorrenti relative a un argomento, a un sito Internet, raccolte, assieme alle risposte, in un unico file. | |
FileSingolo documento di lavoro individuato da un nome. | |
FinestraArea di lavoro visualizzata sullo schermo e dedicata a un’applicazione. | |
FirewallSistema di protezione del computer da accessi non desiderati. | |
FirmwareSoftware presente nella memoria ROM che gestisce le funzioni di base del sistema. | |
Floppy diskDisco dalle dimensioni di 3 pollici e mezzo (3,5) costituito da un disco magnetico in un involucro di plastica resistente, utilizzato per memorizzare dati. | |
Foglio elettronicoProgramma di calcolo numerico, detto anche foglio di calcolo o spreadsheet. | |
FontInsieme completo di caratteri con lo stesso stile, per esempio Arial, Times New Roman. | |
FormattareRendere utilizzabile un floppy disk da parte del sistema operativo. I floppy disk nuovi sono generalmente formattati. La procedura di formattazione è utile per dischi già utilizzati che si vuole ‘ripulire’. Formattare un testo significa disporre il testo all’interno di una pagina, in modo che sia conforme agli obiettivi estetici prefissati. | |
ForumSpazio su Internet in cui si incontrano gruppi di persone per scambiarsi opinioni su argomenti specifici. | |
FrameParti di una pagina web inserite in cornici e indipendenti l’una dall’altra. | |
FreewareSoftware gratuito ma tutelato dalle leggi sul copyright, può essere utilizzato gratuitamente ma non può essere venduto. | |
FTP (File Tansfer Protocol)Protocollo per la trasmissione di dati su Internet. | |
G |
---|
GB (GigaByte)Misura di unità di informazione, corrisponde a 1024 MB. | |
GUI (Graphical User Interface)Interfaccia grafica di un software, permette una fruizione più immediata perché utilizza immagini e icone invece di testo scritto. | |
H |
---|
HackerInformatico di particolare abilità che ha per obiettivo la divulgazione dell’informatica e dei dati, anche segreti. Il termine ha assunto anche il significato di pirata informatico ma, a differenza dei crackers, gli hackers operano secondo un codice ‘etico’ che vieta di trarre profitto dalla violazione dei segreti informatici. | |
Hard diskÈ la principale unità di memorizzazione dei dati, in esso vengono memorizzati il sistema operativo, i programmi applicativi, i dati di configurazione del computer e quasi sempre i documenti creati dall’utente. Fisicamente si presenta come un disco metallico, ricoperto di materiale magnetico. | |
HardwareInsieme dei dispositivi elettronici e meccanici del computer. | |
Hertz (Hz)Unità di misura della frequenza del clock e quindi della velocità del processore. Corrisponde a un’oscillazione al secondo. | |
HoaxScherzo informatico non dannoso che fa pensare di essere contagiati da un virus | |
Home pagePagina iniziale di un sito Web, contiene i collegamenti alle altre pagine del sito. | |
HSSB (High Speed Serial Bus)È un collegamento di tipo seriale, utilizzato per periferiche particolarmente sofisticate. HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per costruire ipertesti, ossia documenti con zone attive per mezzo delle quali è possibile passare da un documento a un altro. E’ il formato utilizzato per costruire le pagine del Web. | |
HubDispositivo che permette di collegare computer e periferiche a una rete locale. | |
I |
---|
I/O input/outputIngresso uscita, identifica le operazioni e i dispositivi di ingresso e uscita dei dati. | |
IconaDisegno di dimensioni ridotte che richiama la funzione ad essa associata. | |
ICT (Information and Communication Technology)Tecnologia che deriva dall’uso contemporaneo dell’informatica e della telematica. | |
Ink jet printerStampante a getto d’inchiostro. | |
InputImmissione, ingresso, indica i dati di ingresso in un programma. Dispositivi di input sono quelli che permettono di inserire dati nel computer. | |
InstallareProcedura per la creazione e la copia sul disco fisso di archivi e programmi relativi a un'applicazione. | |
Internet (Inter Networking)È la più grande rete di computer. Lo scambio di dati avviene attraverso il protocollo TCP/IP, fisicamente avviene principalmente attraverso le linee telefoniche. | |
IntranetÈ una rete di computer interna a un’azienda, a volte utilizza Internet per scambiare informazioni ma è protetta dall’intrusione di esterni. | |
IPIndirizzo di internet che permette di identificare in modo univoco un utente e un computer collegato a Internet. Si suddivide in due parti, la prima individua la rete dove si trova il computer, la seconda individua il computer all’interno di quella rete. | |
IpermedialeÈ un documento complesso che integra in modo interattivo testo, immagini, video e suoni. | |
IpertestoIndica un testo collegato tramite link ad altri testi o altri documenti, a differenza del comune testo può essere letto non in maniera sequenziale ma saltando da un documento a un altro. | |
IrDA (InfraRed Data Association)Consente di collegare periferiche attraverso raggi infrarossi e quindi senza l’uso di cavi. | |
ISDN (Integrated Services of Digital Network)Sistema pubblico di trasmissione dati di tipo digitale. | |
ISP (Internet Service Provider)Fornitore di servizi Internet, gratuiti o a pagamento. | |
IstogrammaUn tipo di grafico utilizzato per rappresentare dati, costituito da colonne di diversa altezza. | |
J |
---|
JollyCarattere utilizzato in sostituzione di un carattere qualsiasi o di una sequenza di caratteri, nel primo caso si usa “?”, nel secondo “*”. | |
JPEG (Joint Photographic Experts Group)Formato grafico elaborato da un comitato di esperti di fotografia. Permette di registrare in forma digitale compressa immagini. A differenza del formato GIF che può avere al massimo 256 colori, questo formato può avere milioni di colori. | |
K |
---|
K12Indica le risorse Internet per insegnanti e alunni dall’asilo alla scuola media, ossia fino a 12 anni. | |
KBUnità di misura dell’informazione, corrisponde a 1024 byte. | |
L |
---|
LAN (Local Area Network)Rete locale di computer che utilizza appositi cavi di collegamento. | |
LaptopComputer particolarmente piccoli e leggeri che collegati a una tastiera e a un video possono essere utilizzati come computer da scrivania. | |
LayoutÈ il modo in cui vengono organizzati testo e video all’interno di una pagina, per il video o per la stampa. | |
LCD (Liquid Crystal Display)Monitor di elevata qualità a cristalli liquidi. | |
LinkCollegamento tra un documento e un altro. All’interno di un documento è una zona attiva che permette di passare a un documento collegato. | |
LinuxSistema operativo di dominio pubblico. | |
LPT (Line PrinTer)È un tipo di porta utilizzata principalmente per connettere dispositivi di stampa. | |
M |
---|
MacroSequenza di comandi per velocizzare le operazioni svolte frequentemente: con un solo comando si eseguono più operazioni contemporaneamente. | |
MailboxCasella postale, dove vengono accumulati i messaggi di posta elettronica. | |
Mailing listServizio di Internet che consente lo scambio di informazioni tra utenti mediante messaggi di posta elettronica inviati a tutti gli iscritti alla lista. | |
MainframeComputer con potenti processori, grande quantità di memoria RAM, particolarmente utile da usare in multiutenza, ossia da più persone contemporaneamente, ognuna delle quali usa un terminale collegato al mainframe. Per le sue elevate capacità è utilizzato nelle reti come punto di smistamento. | |
MAN (Metropolitan Area Network)Rete di comunicazione tra computer che copre un’area metropolitana. | |
MascheraFinestra progettata per visualizzare i dati di uno o più record di un database. | |
MasterizzatoreDispositivo per la scrittura e la lettura di CD-ROM. | |
MB megabyteUnità di misura dell’informazione che corrisponde a 1024 KB. | |
Megahertz (MHz)Unità di misura della velocità della CPU, corrisponde a un milione di cicli al secondo. | |
Memoria cacheMemoria interna al processore, ad altissima velocità di accesso. | |
MIDI (Musical Instrument Digital Interface)Interfaccia musicale per strumenti digitali è uno standard per collegare il computer a strumenti musicali per produrre suoni sintetizzati. I suoni registrati in questo formato occupano poca memoria perché contengono soltanto i comandi per la scheda audio. | |
Millennium bugProblema dell’anno 2000 noto anche come Y2K, pericolo di blocco dei sistemi informatici causato dall’utilizzo di due sole cifre per indicare l’anno. | |
Modalità provvisoriaÈ una modalità di avvio del computer, e quindi del suo sistema operativo, con funzionalità minime per consentire la soluzione di problemi nel computer. | |
Modem (modulatore demoludatore)Dispositivo per trasformare un segnale da digitale ad analogico e viceversa, utilizzato per la connessione a Internet tramite il telefono. | |
MotherboardScheda madre, è la scheda principale dove sono collegati tutti i componenti hardware del computer. | |
Motore di ricercaapplicativo di un sito internet che consente di cercare informazioni in Internet. | |
MPEG (Moving Pictures Experts Group)Standard elaborato da un comitato di esperti in tecnica cinematografica per la codificazione e compressione dei filmati in formato digitale. Sono classificati in MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4. | |
MS-DOS (Microsoft Disk Operating System)È un sistema operativo creato nel 1980 che non ha interfaccia grafica. | |
MultitaskingEsecuzione di più programmi simultaneamente. E' una caratteristica del sistema operativo che consente di utilizzare diverse applicazioni contemporaneamente senza essere costretti a chiuderle per passare dall’una all’altra. Per esempio, si può lavorare contemporaneamente su diversi documenti di videoscrittura, fogli di calcolo, programmi di grafica, ascoltare musica ecc. | |
N |
---|
Netiquette (network etiquette)Regole comportamentali per la comunicazione su Internet. | |
New economyNuova forma di economia caratterizzata dall’utilizzo di Internet per la vendita di prodotti e servizi. | |
NewsgroupServizio di Internet per mezzo del quale gli utenti si scambiano opinioni o informazioni, pubblicando messaggi su una ‘bacheca’ virtuale. | |
NotebookComputer portatili dalle prestazioni simili a quelle dei personal computer. | |
O |
---|
OCR (Optical Character Recognition)Tecnica di riconoscimento ottico di caratteri a stampa. | |
Operatore logicoE un operatore detto anche booleano che permette la selezione di informazioni attraverso gli operatori e, o, non. | |
OrganigrammaTipo di diagramma nel quale i dati o le informazioni sono espressi su diversi livelli organizzati gerarchicamente. | |
OutputUscita, può essere riferito a dati in uscita di un programma o informazioni in uscita da un computer o alle periferiche che consentono la visualizzazione dei risultati. | |
P |
---|
PalmareE un mini computer tascabile. | |
PasswordCodice segreto per accedere a risorse e informazioni riservate. | |
PatchPezza, cerotto, file che ha il compito di rimediare a un bug, un errore, in un software. | |
PerifericaÈ un componente hardware esterno al computer. | |
Pixel (PIcture Element)E il singolo punto luminoso del monitor. | |
PlotterDispositivo di stampa di grandi dimensioni adatto per il disegno tecnico professionale. | |
POP (Point Of Presence)Punto di connessione a Internet. | |
POP (Post Office Protocol)Standard di memorizzazione della posta sul server che fornisce il servizio di posta elettronica; POP 3 è il protocollo più recente per la posta elettronica. | |
ProcessoreDetto anche CPU è il circuito integrato che elabora i dati. | |
ProviderAzienda che fornisce servizi di connessione a Internet. | |
Pubblico dominioSoftware disponibile gratuitamente non coperto da copyright. | |
Q |
---|
QueryProcesso di estrazione dei dati da un database secondo certi criteri. | |
QwertyTipo di tastiera diffuso in America, ma anche in Italia; prende il nome dalle prime lettere in alto a sinistra della tastiera. | |
QzertyTastiera tipicamente italiana. | |
R |
---|
RAM (Random Access Memory)E la memoria dove vengono collocati i dati in fase di elaborazione; è detta volatile perché non trattiene le informazioni quando si spegne il computer. | |
RecordE l’unità di informazione strutturata di un database. E’ l’equivalente di una scheda di carta nella quale si scrivono le notizie relative a un’informazione, nel foglio di lavoro corrisponde a una riga della tabella. | |
ReportProspetto stampato che contiene i dati estratti da un database. | |
ROM (Read Only Memory)Memoria di sola lettura utilizzata per istruzioni che non debbono essere cambiate. | |
RouterIstradatore, dispositivo per smistare messaggi in una rete locale. | |
RPM (revolutions per minute)Indica la velocità di rotazione del disco fisso, in giri per minuto. | |
S |
---|
ScannerDispositivo che consente di acquisire e trasformare in formato digitale immagini a stampa, come foto, e pagine di testo. | |
Scheda madreÈ la scheda principale dove sono collegati tutti i componenti hardware del computer. | |
Screensaver o salvaschermoSostituisce, dopo un certo tempo di inattività, la videata di lavoro con un’immagine a scelta; in questo modo sullo schermo non vengono visualizzati gli stessi colori per molto tempo. E' utile per non consumare i fosfori del video. | |
SCSI (Small Computer System Interface)Potente e flessibile interfaccia di connessione per periferiche utilizzata prevalentemente per collegare all'unità centrale dispositivi di memorizzazione o di input di dati. Una sola scheda di controllo SCSI può pilotare fino a sette dispositivi. | |
SerialeEspressione usata per indicare la trasmissione di dati inviati uno per volta. Per esempio la trasmissione di dati attraverso il modem è di tipo seriale. | |
Server Computer remoto dotato di software in grado di ricevere le informazioni e trasferirle ad altri computer collegati alla Rete. | |
SharewareSoftware coperto da copyright distribuito gratuitamente solo per un periodo di prova. | |
Sistema operativoÈ l’insieme dei programmi che gestiscono l’hardware, la CPU, i programmi e i documenti dell’hard disk. | |
Slide o diapositivaCiascuna delle pagine che compongono una presentazione tipo PowerPoint. | |
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)Standard per la trasmissione della posta in Internet. | |
SoftwareInsieme dei programmi che permettono il funzionamento di un computer. | |
SQL (Structured Query Language)Linguaggio di interrogazione di data base strutturati. | |
StandbyÈ lo stato del computer in cui vengono disattivati il video, l’hard disk e altri componenti dell’unità centrale. | |
T |
---|
TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol)Protocollo, ovvero regole, per la trasmissione di informazioni sul Web. I dati da inviare vengono suddivisi in piccoli pacchetti e poi ricomposti al momento della ricezione. | |
ThesaurusDizionario dei sinonimi e contrari. | |
Touch padDispositivo dalle funzionalità analoghe a quelle del mouse, il sistema di puntamento si ottiene facendo scorrere il polpastrello di un dito su una superficie sensibile della tastiera. Usato principalmente sui computer portatili. | |
TrackballDispositivo dalle funzionalità analoghe a quelle del mouse, il sistema di puntamento è costituito da una sfera incorporata nella tastiera. | |
U |
---|
UnixE' un tipo di sistema operativo. | |
URL (Uniform Resource Locator)Identifica in modo univoco le informazioni presenti su Internet, un indirizzo dal quale si richiamano le informazioni. | |
USB (Universal Serial Bus)Sono i collegamenti utilizzati per connettere periferiche dotate di questo tipo di interfaccia. | |
V |
---|
VirusProgramma che può provocare danni temporanei o permanenti in un computer, ha la caratteristica di propagarsi da un computer a un altro per mezzo della posta elettronica. | |
W |
---|
WAN (Wide Area Network)Rete di medie grandi dimensioni che usa reti pubbliche per collegare i computer. | |
WebSviluppato per motivi scientifici al CERN di Ginevra consente di visualizzare le informazioni in rete in forma ipertestuale con immagini, suono e video. | |
WindowsTipo di sistema operativo a interfaccia grafica. | |
WWW (World Wide Web)Rete globale, informazioni e servizi resi disponibili in Internet. | |
Wysiwyg (What You See Is What You Get) Tecnica che permette di vedere sullo schermo il risultato delle operazioni effettuate. | |
Y |
---|
Y2KSigla utilizzata per indicare i possibili problemi legati all’anno 2000, pericolo di blocco dei sistemi informatici che utilizzano di due sole cifre per indicare l’anno. | |
Z |
---|
Zip diskUnità di memorie di massa di dimensioni superiori a quelle del floppy disk | |