9. Attività

  • Glossario: glossarioIl modulo di attività Glossario consente ai partecipanti di creare e gestire elenchi di termini, come ad esempio un dizionario o una raccolta di risorse e informazioni.

    Un docente può permettere di allegare file alle definizioni dei termini. I file allegati di tipo immagine vengono visualizzate assieme alla definizione. E' possibile cercare termini o ordinarli alfabeticamente per categoria, data o autore. Per default i termini e le definizioni inseriti sono considerati approvati, tuttavia è anche possibile impostare l'approvazione di un docente prima di rendere l termine visibile da parte di tutti i partecipanti.

    Tramite l'attivazione del filtro 'Link automatici al glossario' i termini potranno essere collegati automaticamente se il termine compare nei testi del corso.

    Un docente può anche consentire commenti ai termini. I termini possono essere valutati sia dal docente sia dagli studenti (valutazione tra pari). I punteggi ottenuti vengono aggregati e memorizzati nel registro del valutatore.

    E' possibile usare i glossari per:

    • Una raccolta collaborativa di parole chiave
    • Uno spazio per consentire agli studenti di inserire informazioni su loro stessi per conoscersi reciprocamente
    • Suggerimenti utili o buone pratiche su un dato argomento
    • Un'area di condivisione di video, immagini, o file musicali
    • Una serie di argomenti da ricordare
  • Quiz: quizIl modulo di attività quiz permette al docente di creare questionari con diversi tipi di domande: scelta multipla, vero/falso, corrispondenza, risposta breve, calcolata,eccetera.

    Il docente può impostare il quiz affinché sia possibile tentarlo più volte con l'ordine delle domande cambiato casualmente o con domande pescate casualmente ad ogni nuovo tentativo. E' anche possibile impostare un tempo massimo di svolgimento.

    Ogni tentativo viene valutato automaticamente (ad eccezione delle domande componimento) e la valutazione viene memorizzata nel registro del valutatore.

    Il docente può decidere quando e come far vedere agli studenti le risposte corrette, i feedback ed eventuali suggerimenti.

    E' possibile usare il quiz per:

    • esami dei corsi
    • brevi test su dispense di studio o alla termine di un argomento
    • pratica di esami usando domande provenienti da esami di anni precedenti
    • dare un feedback sulla performance
    • auto valutazione
  • Forum: forumIl modulo di attività forum consente di tenere discussioni asincrone tra i partecipanti, la cui durata è prolungata nel tempo.

    Sono disponibili diversi tipi di forum tra cui scegliere, forum standard dove chiunque può avviare una discussione, forum dove ciascuno studente può avviare una sola discussioni, forum domande e risposte, dove lo studente deve intervenire prima di poter visualizzare gli interventi degli altri. E' possibile consentire file allegati. Se gli allegati sono immagini saranno visualizzate direttamente nel corpo dell'intervento.

    I partecipanti possono sottoscrivere il forum per ricevere notifiche di nuovi interventi. Il docente può impostare la sottoscrizione al forum come facoltativa, obbligatoria, automatica. oppure può non consentirne la sottoscrizione. In caso di necessità è anche possibile bloccare studenti che abbiano postato più di un certo numero di interventi in un dato intervallo di tempo, riducendo il rischio che qualcuno domini la discussione.

    Gli interventi nei forum possono essere valutati dal docente o dagli stessi studenti (valutazione tra pari). I punteggi ottenuti vengono aggregati e memorizzati nel registro del valutatore.

    E' possibile usare il forum per:

    • uno spazio sociale per consentire ai partecipanti di conoscersi
    • annunci del corso (usando il forum news a sottoscrizione obbligatoria)
    • discutere sui contenuti o dispense del corso
    • dare continuità ad un problema riscontrato durante sessioni in presenza
    • svolgere discussioni tra docenti (usando un forum nascosto)
    • area di supporto generale online tra docenti e studenti
    • area di supporto individuale per colloqui privati tra docenti e studenti (usando un forum a gruppi separati con gruppi composti da un solo utente)
    • estendere attività ad esempio proponendo problemi che gli studenti possono valutare per suggerire soluzioni